
Da sempre considerata la città più d’avanguardia d’Europa, Copenhagen ispira perfezione da ogni angolo; dall’ordine e la pulizia, fino all’architettura geometrica che riempie la città, vi lascerà senza fiato.
Una città che lascia a bocca aperta, soprattutto in fatto di sostenibilità; pensate infatti che Copenhagen sarà la prima città al mondo ad avere emissioni zero entro il 2025!
Questa è una delle tante ragioni per la quale Copenaghen è definita la città più Felice d’Europa. Felicità legata al tenore di vita dei suoi abitanti, uno dei migliori al mondo, con un tasso di soddisfazione che raggiunge il 97 per cento.
Come arrivare a Copenhagen?
Partendo da Roma, in pieno Agosto, noi abbiamo optato per la compagnia aerea Norwegian Air, che si è dimostrata eccezionale, sia in termini di servizio che di prezzo. Se però avete intenzione di partire in bassa stagione, ci sono tante compagnie low cost che, con 2 ore e mezzo, vi faranno atterrare direttamente all’aeroporto di Copenaghen, Kastrup.

Per godere appieno di questo sole e di questi bellissimi colori, consiglio di visitare la città tra Maggio e Ottobre
Come raggiungere il centro dall’aeroporto?
Per arrivare in centro dall’aeroporto consiglio di utilizzare il treno che troverete all’uscita degli arrivi, e che vi lascerà in 10 minuti alla Stazione Centrale. Tutta la città è collegata in maniera eccellente: pensate infatti che mette a disposizione:
- LA METRO: In servizio 24h su 24, ogni giorno della settimana. Si tratta di una rete di 4 linee che servono il centro della città
- GLI AUTOBUS: Gli autobus A sono i principali del centro storico; operano 24h su 24. A questi si aggiungono gli autobus S, che hanno una frequenza più bassa, ma percorrono tratti più velocemente, perché effettuano meno fermate. Infine, troverete gli autobus N, in servizio dalle 01:00 alle 05:00 di notte, per il servizio notturno.
- I TRENI: i collegamenti fra il centro di Copenhagen e le zone limitrofe sono garantiti anche da alcuni treni locali, i treni S, un sistema ferroviario che serve 85 fermate e opera in parallelo alla metropolitana.
- I BATTELLI: Si tratta di veri e proprio autobus, ma sul canale, che costituiscono un modo veloce e rapido di attraversare il lato opposto della città, senza doverlo percorrere a piedi. Il servizio di battelli di Copenhagen prevede due linee, una blu e una gialla. Controllate bene gli orari sul sito per essere aggiornati sulle corse.
CHICCA DI VIAGGIO: Un’app estremamente utile da scaricare durante il vostro soggiorno sarà l’app DOT. Vi permetterà infatti di conoscere tutti i percorsi migliori da prendere con i mezzi pubblici, gli orari di partenza e arrivo, e soprattutto l’acquisto rapido ed immediato dei biglietti. IL COSTO DEL BIGLIETTO è di 3,20€ e copre 1h e 30’, nella quale potrete cambiare tutti i mezzi che desiderate.
Dove alloggiare?

Copenhagen offre alloggi per ogni esigenza; dagli hotel ai b&b, dagli ostelli agli appartamenti, è una città nella quale non avrete nessuna difficoltà a trovare l’alloggio ideale. Noi abbiamo optato per il CABINN COPENHAGEN; situato a 1,2 km dalla Stazione centrale e dai Giardini di Tivoli, questo hotel a basso impatto ambientale offre la connessione wi-fi ed il servizio della colazione.

Le camere hanno la dimensione di una “Cabina”, ma il rapporto qualità prezzo è stato eccellente, e soprattutto era “All we need to sleep”
Dove mangiare?
Ecco i luoghi dove dovrete assolutamente fermarvi a mangiare a Copenhagen:
- Tipst Mermaid Bar una birra, due patatine, una barca, il canale.. cosa aggiungere di piu?!
- Broens Gadekøkken i Danesi vanno pazzi per gli street food: allora divertitevi ad assaggiare tutto in questo carinissimo street food vicino a Nyhavn
- Cafè Stefanshus, quartiere Norrebro. La proprietaria di una gentilezza incredibile, potrete assaggiare le loro famosissime bruschette. Consiglio di assaggiare quella al salmone…Divina!
- Reffen, lo street food per eccellenza! Un parco giochi del cibo, chioschi di ogni nazionalità, intrattenimento e tatuatore per un eventuale tatuaggio “last minute”. Aperto tutti i giorni dalle 11.00 a mezzanotte, consiglio assolutamente di fare un salto allo stand del cibo marocchino, buonissimo!

CHICCA DI VIAGGIO: In Danimarca soprattutto negli street food, non sono ben accetti i contanti; perciò vi sconsiglio di prelevare tanto denaro e di utilizzare principalmente il Bancomat. Per il biglietto direttamente sull’autobus, invece, sará necessario il prelievo in contanti.
Itinerario di 3 giorni a Copenhagen
GIORNO 1 Arrivati dopo pranzo, cominciamo subito il nostro itinerario con una bella passeggiata lungo il canale, e ci fermiamo ad ammirare la gente che si gode queste belle giornate di sole, abbronzandosi o facendo un tuffo. Passeggiando inizierete a scorgere una serie di incredibili ponti; il più famoso è il ponte l’Inner Harbour Bridge (Inderhavnsbroen in danese), che attraversa il porto di Copenhagen in un punto chiave e collega il centro città alla cartolina di Nyhavn ed il quartiere di Christianshavn. Dedicate qualche minuto a passeggiare per Nyhavn e le sue meravigliose casette colorate.

Se avete ancora energie, prima di cena potrete continuare lungo il canale ed arrivare alla famosissima Sirenetta. Situata all’ingresso del porto di Copenhagen, ed uno dei simboli della capitale danese, la Sirenetta raffigura una delle più celebri fiabe di Hans Christian Andersen

CHICCA DI VIAGGIO: dedicatele il tempo necessario per una passeggiata ed un paio di foto…Copenhagen ha delle meraviglie molto più emozionanti da visitare.
GIORNO 2 Dopo una ricca colazione in hotel, decidiamo di riincamminarci nuovamente verso il canale, questa volta per raggiungere Kastellet (“la cittadella” in lingua danese). Un’antica fortificazione militare della città di Copenhagen, Kastellet è aperta al pubblico, ed è molto suggestivo passeggiare all’interno.
Continuamo il nostro itinerario raggiungendo il Castello di Rosenborg; noi abbiamo deciso di non visitare l’interno e di dedicarci ad altro, ma vale una pena una visita. Il costo è di circa 16€. Per acquistare i biglietti online, ecco il link: https://www.kongernessamling.dk/rosenborg/
Sosta rapida per il pranzo e siamo pronti per ripartire, questa volta in cerca di shopping; ed allora diretti a Strogot, la via dello shopping danese. Potrete fermarvi a prendere un caffè, o semplicemente osservare le vetrine delle grandi marche, ma anche qualche chicca della moda locale



Sono già le 19:00, è arrivato il momento di raggiungere i Giardini di Tivoli
Giardini di Tivoli
Un intero capitolo lo dedico a loro perché, ora ditemi, chi é che non va matto per i parco giochi e le montagne russe, a qualsiasi età?
I Giardini di Tivoli sono un famosissimo parco divertimenti, in pieno centro città, inaugurato il 15 agosto 1843, ed è il secondo più antico parco di divertimenti che sia sopravvissuto intatto fino a oggi. È un divertimento a tutti gli effetti: spettacoli, attrazioni, street food, montagne russe e giostre che portano a sfiorare le nuvole. Il tempo necessario per poter visitare il parco in tranquillità è di 2 ore. Consiglio di visitarlo dopo le 19.00, orario con meno affluenza. Il parco è aperto fino alle ore 23.00

Il biglietto di ingresso costa 135 corone (circa 18€), con le quali però non è inclusa nessuna attrazione. Consiglio, pertanto, di acquistare il ticket con corse illimitate, al costo di circa 50€.
GIORNO 3 Oggi è il giorno di lasciare il canale (ma solo per un po’) e dirigerci nella parte più “danese” della città.
Prima tappa Frederiksberg have, i giardini di Frederiksberg, un romantico giardino paesaggistico progettato in perfetto stile inglese. Passeggiate lungo il parco e guardatevi intorno…ad un certo punto potrete scorgere…degli Elefanti!
Una delle terrazze del parco coincide perfettamente con lo spazio degli elefanti dello zoo di Copenhagen, e devo ammettere che ci ha lasciati stupefatti, nonostante io e mio marito siamo più amanti degli animali che vivono nei loro habitat naturali.
Dopo un saluto veloce a Dumbo, decidiamo di continuare il cammino e raggiungere il cimitero storico di Copenhagen – Assistens Kirkegard. Il cimitero di Assistens è uno dei cimiteri più storici della Danimarca, nonché il luogo di sepoltura di molti nobili danesi. È inoltre un importante spazio verde nel distretto di Nørrebro. Inaugurato nel 1760, in origine era un luogo di sepoltura per i poveri, allestito per liberare gli affollati cimiteri all’interno della città, ma nella prima metà dell’Ottocento divenne di moda e molti personaggi di spicco dell’epoca decisero di farsi seppellire lì. Spicca tra tutte la tomba di Hans Christian Andersen. Passeggiate tra i vicoli, e perdetevi in questa atmosfera tetralmente magica.


Dopo un pranzo veloce, ci dedichiamo a scoprire il quartiere Norrebro, il quartiere più fashion di tutta Copenhagen: pieno di localini, ristoranti e negozi vintage, è una meta fondamentale per chi visita la città.
CHICCA DI VIAGGIO: Se avete a disposizione 1h libera vi consiglio l’escursione in battello sul canale, suggestiva e con una guida esperta, riuscirete ad avere molte informazioni in più in merito alla città. Costo della visita 16€, prenotabile in loco
GIORNO 4 L’ultima mattinata nella città danese la dedichiamo ad alcune chicche segrete; decidiamo quindi di prendere la S-banh e raggiungere Grundtvigs Kirke, meravigliosa per il suo aspetto insolito, e grazie ad esso, una delle chiese più famose della città.

Purtroppo non abbiamo potuto visitare l’interno a causa di una cerimonia, ma dicono sia davvero meravigliosa, perciò se ne avrete l’occasione, datele un’occhiata
Prima di tornare in hotel a prendere le valigie, abbiamo sentito di un posto molto “instagrammabile”.
Perció montiamo subito su un autobus ed eccoci a Superkilen, un parco pubblico urbanistico che sorge nel quartiere Nørrebro di Copenaghen, in Danimarca. Rilassatevi qualche minuto e divertitevi ad essere più instagrammabili degli altri!



Siamo pronti per tornare in hotel e riprendere l’aereo che ci porterà a Roma. L’esperienza a Copenhagen termina qui e possiamo dire ufficialmente di esserci innamorati di questa città!
…E Christiania?
“Scusami Chicca, vai a Copenhagen e non parli di Christiania? TUTTI dicono che sia incredibile!”
No, ragazzi, Christiania l’ho vista, e ho deciso di tralasciarla perché credo davvero che Copenhagen sia così piena di meraviglie, che non valga la pena spendere troppo tempo e parole.

Per chi ancora non ne ha sentito parlare, Christiania, nota anche come Città Libera di Christiania, è un quartiere parzialmente autogovernato della città danese di Copenaghen, che ha conseguito uno status semi-legale come comunità indipendente. Sostanzialmente, una città nella città, con regole proprie e leggi da seguire. Un luogo dove è possibile vendere marijuana legalmente, farne uso, ma è vietato correre, dove puoi trovare persone completamente perse dormire su un marciapiede alle 2 del pomeriggio, ma è vietato scattare foto. Un luogo dove la regola più importante è non avere regole. Un luogo caratteristico, particolare, ma che ho non ho trovato piacevole, perché se Copenhagen è ANCHE Christiania, non è SOLO Christiania.
Sarei molto curiosa di leggere i commenti di chi ci è stato, perciò se ti è piaciuto l’articolo o hai domande a riguardo, non esitare a lasciarmi un commento e seguimi sui social 🙂