Sporcatevi di tante storie

Il nuovo libro di Ilaria Proietti Mercuri

COPERTINA

Oggi sono qui per parlarvi di un libro; un libro che parli di viaggi, ovviamente, ma non è per questo che ho deciso di dedicargli un intero articolo.

Ho deciso di scrivere di questo libro, perché per la prima volta, una volta finito, mi sono resa conto di aver acquisito qualcosa che credevo di aver perso da un po’: la SPERANZA che, mantenendo sempre il cuore aperto nei confronti degli altri, ci sia ancora qualcosa che ci unisca  e ci renda tutti uguali… la voglia di vivere nel migliore dei modi possibili.

Ma andiamo per ordine…

LA SCRITTRICE

Chi è Ilaria?

Ilaria è una ragazza Normale; amante del divertimento, del buon cibo, della lettura, della vita. È una ragazza che si destreggia su più fronti lavorativi per essere indipendente, ma che non rinuncia a divertirsi quando serve. È una ragazza con la quale puoi andare a fare shopping, vedere una serie tv, o mangiare una pizza. È una grande amante degli animali, ed è costantemente ricambiata da loro. Ha un Golden Retriever meraviglioso che tratta come un essere umano, il quale non rinuncia un secondo della sua vita a ringraziarla per l’amore ricevuto.

Ilaria è Normale come me che scrivo questo articolo, come te che lo leggi, come tutti quanti noi. Ed è proprio questa costante, incessante, accezione di Normale, che l’ha spinta nei suoi viaggi a confrontarsi e a capire perché ancora oggi consideriamo alcune situazioni o peggio ancora, persone, anormali. Ed è riuscita a farlo nel modo più semplice che esista: ascoltandole.

Ilaria è Normale, è vero, ma è anche generosa; ha deciso di condividere con noi lettori le storie di alcune persone incontrate lungo i suoi viaggi, per fare in modo, forse, che anche noi un giorno riusciremo a smettere di decidere cosa è normale e cosa non lo è.

ILARIA ED IL SUO LIBRO – TANZANIA

IL LIBRO

Il libro è una raccolta di 8 racconti, tutti autobiografici, e tutti incredibilmente Veri. Non è un classico romanzo o un report di viaggio, dove il protagonista vive un’esperienza fuori casa, e la racconta; è un libro che parla di vita vissuta, parla di tradizioni, di preconcetti da annientare e, soprattutto, di amore.

Incontrando questi personaggi lungo tutto il libro, ad un certo punto verrà da chiedersi se veramente ha incontrato queste persone, con queste storie sulle spalle; ma la risposta è che Ilaria tutto questo lo ha vissuto davvero, ed ha potuto farlo solo grazie all’apertura ed allo spirito di adattamento che l’hanno accompagnata in giro per il mondo.

E non c’è affatto da stupirsi se chiunque l’abbia incontrata abbia voluto parlargli di sé. Ilaria è un tornado, piena di domande, ma soprattutto sa che verso alcune storie, non esistono risposte, ma solo comprensione. Con una birra, un Margarita o un Mojito, la scrittrice ha portato alla luce storie di persone che sono abituate a vivere al buio, dando modo così di far aprire loro, ma soprattutto di far aprire la mente di chi le legge.

Sono storie di persone che hanno avuto un passato difficile, alcune tutt’oggi con un presente complicato, e probabilmente anche il loro futuro non sarà limpido come speriamo. Ma sono persone che per una volta hanno potuto dire quello che sentivano, senza pregiudizi o paure nei confronti di chi ascolta, pronte solo a lasciarsi cullare dall’armonia dei loro stessi racconti.

Non sapremo mai dove ha alloggiato la scrittrice durante i suoi viaggi, quale compagnia aerea ha scelto, quale ristorante ha provato, o se semplicemente è riuscita a risparmiare; quello che sicuramente sapremo però è che ogni persona nasconde una storia, e che ogni luogo è così bello soprattutto grazie alle persone che lo abitano.

“Sporcatevi di tante cose

di colori ma soprattutto di sbagli

Cospargetevi di azzardi

imbrattatevi di sole e di fiori ma anche di fallimenti

Macchiatevi di sventure

le imperfezioni sono capolavori

Se impari a sporcarti dei tuoi errori

in un modo o nell’altro

ne uscirai sempre pulito”

– Sporcatevi di tante storie –

E allora adesso, è arrivato il vostro momento… Sporcatevi. Sporcatevi di tante storie.

 

Vi lascio il link per poter acquistare direttamente il libro QUI: Sporcatevi di tante storie https://www.amazon.it/dp/B09M9G13NQ/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_WAS2R7ZXG11JKDB2X42J

Vi è piaciuto l’articolo? Lasciatemi un commento e seguitemi sulle pagine social 🙂

Le 5 App del Viaggiatore

Le 5 App che non devono mancare nello smartphone di un viaggiatore

Che tu sia un viaggiatore seriale o alle prime armi, le App sui viaggi, spesso, possono semplificarci la vita.

Ma quali App scegliere, di fronte a tutto il panorama disponibile?

In questo articolo ve ne elenco 5:

  • KAYAK, un fantastico comparatore di voli: Nella fase iniziale (a mio parere la più emozionante), per poter organizzare al meglio un volo, avrete bisogno sicuramente di un comparatore di prezzi: Ecco, Kayak è quello che fa al caso vostro. Oltre ad indicarvi i prezzi migliori, potrete anche inserire il filtro per il volo più economico, più veloce,  per una specifica compagnia aerea, per un aeroporto in particolare… insomma, potrete trovare qualsiasi soluzione desideriate! Ecco il link: https://www.kayak.it/
  • BOOKING, l’App che ti aiuta a scegliere l’alloggio dei tuoi sogni: Sempre all’inizio un’App che amo alla follia è Booking. Non fermatevi alla prima impressione: Booking infatti non è un semplice comparatore di hotel;  compara Guesthouse, B&B, Appartamenti, Resort, Alloggi insoliti… potrete praticamente dormire ovunque! Voi dovrete solo scegliere la destinazione, al resto ci pensa lui. Inoltre, la maggior parte delle strutture prevede la cancellazione gratuita, permettendovi di poter cancellare la sistemazione anche pochi giorni prima della partenza (utile soprattutto in questo periodo, con regole sempre in evoluzione),  troverete un’assistenza 24 h su 24, 7/7 giorni, ed avrete anche la possibilità di aumentare “il livello” fino a raggiunere il 3 di Genius, che vi permetterà Upgrade gratuiti, fino al 20% di sconto sulla tariffa, e la colazione gratuita!

Pensate sia finita qui? Da non molto, Booking, per incentivare tutti a tornare a viaggiare, ha creato una fantastica iniziativa: se prenoti tramite il Sito o l’App, al termine del soggiorno alcune strutture ti riconoscono un credito in denaro! Quindi , più viaggi, più guadagni! Cosa volere di piu?

Ecco il link: https://www.booking.com/index.it.html

  • Google Translate, l’App che ti permette di parlare tutte le lingue del mondo: Quest’App è in grado di tradurre 15 lingue differenti, digitandole, ma anche più semplicemente pronunciandole al telefono. Ovviamente con le lingue più difficili non sempre il risultato è identico, ma è molto comodo per barcamenarsi nelle maggiori città del mondo. Ecco il link: https://translate.google.com/intl/it/about/
  • Lonely Planet: devo farvi una confessione, ho scaricato da poco quest’App, spinta dai numerosi commenti positivi trovati sui blog; Amo la Lonely Planet, ed ogni viaggio corrisponde ad una loro guida da portare dietro,  ma non avevo mai pensato quanto potesse essere utile la loro App! Il motivo principale è perché riuscirete ad avere a portata di smartphone tutte le informazioni su cosa fare e vedere quando sarete in viaggio. Non solo foto spettacolari, all’interno troverete approfondimenti e consigli, utili anche ai viaggiatori più esperti! Vi lascio il link: https://www.lonelyplanet.com
  • Currency, l’App che funziona come una banca: Infine per ultima, ma non per importanza, un’App comodissima quando ci troviamo in un Paese dove non vige la nostra moneta.  Currency infatti  è l’App che vi permette di trasformare gli importi che ti servono da una moneta ad un’altra. Troverete una lista dettagliata, e sono certa vi stupirete della velocità con la quale è in grado di cambiare l’importo secondo la moneta locale scelta. Non può assolutamente mancare tra i vostri preferiti. Ecco il link: https://www.xe.com/it/currencyconverter/

Curiosità: Sapevate che esiste un App che vi fa fare Pipì? Proprio così, si chiama FLUSH! Vi basterà semplicemente scaricare l’applicazione, attivare il GPS, ed automaticamente vi troverà i bagni pubblici più vicini rispetto a dove vi trovate. Restare tutto il giorno fuori dalla propria camera di hotel non sarà più un problema!

E voi quali App utilizzate per viaggiare? Fatemelo sapere sui commenti

Se vi è piaciuto l’articolo, seguitemi anche sui canali social 🙂

L’Amazônia di Sebastião Salgado

Sebastião Salgado, Amazônia – MAXXI
Vi è mai capitato di sentirvi catapultati in un altro Paese, in un altro Mondo, pur non spostandovi dalla vostra città?

A me è successo, ed oggi voglio parlarvene.

Spinta dal consiglio di amici, ho deciso una domenica pomeriggio di dirigermi al MAXXI, a Roma, per visitare la mostra di Sebastião Salgado, Amazônia.

Ecco il link: https://www.maxxi.art/events/sebastiao-salgado/  
Appena varchi la soglia della mostra, vieni completamente inebriato dal fascino dell’Amazzonia; i colori, i suoni, le immagini ti proiettano direttamente lì. Il Paradiso esiste, e lo straordinario obiettivo di Salgado ci dà la possibilità di conoscerlo ed ammirarlo in tutta la sua segretezza.

Questo viaggio lungo e difficile ha portato il fotografo brasiliano all'interno di un mondo segreto, di sciamani, tribù nascoste e infinite foreste pluviali.

L’Amazzonia è tutt'oggi la foresta pluviale più estesa del mondo; ma, tristemente, anche quella più disboscata. Oggi la deforestazione dell’Amazzonia è legata per lo più ad un sistema di mercato, che risponde ad una domanda sia nazionale che internazionale.

Salgado, attraverso le sue immagini, ha deciso di dare voce a quelle tribù che si stanno vedendo togliere la terra sotto i piedi ogni giorno, facendole finalmente esprimere, e facendoci emozionare.
Guardando le sue immagini, mi sono sentita trasportata in un mondo completamente diverso e lontano  da tutto quello a cui sono abituata; ho provato gratitudine di fronte alla vista di  fiumi che scorrono attraverso foreste apparentemente illimitate; stupore di fronte allo sguardo curioso e fiero delle tribù locali; emozione di fronte a quel cielo così ricco.

Citando testualmente le parole del fotografo “Il mondo moderno, con tutta la sua rapacità, ha distrutto solo un pezzetto di periferia. Il cuore è ancora lì. Per mostrare questo luogo incontaminato, fotografo l'Amazônia viva, non l'Amazônia morta".

Se siete a Roma, e avete voglia di emozionarvi, questa è la mostra perfetta per voi.

Sebastião Salgado sarà  con la sua Amazônia al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo - fino  al 13 Febbraio 2022; da martedì a venerdì dalle 11 alle 19, il sabato e la domenica fino alle 20:00. Chiuso il lunedì.

Il costo del biglietto è di 12,00 euro - consiglio vivamente di acquistarlo online.

Se ti è piaciuto l'articolo e  vuoi saperne di più sull'autore, questo il link: 

https://www.grandi-fotografi.com/sebastiao-salgado




E voi l’avete già vista o avete in programma di andare? 🙂

Fatemelo sapere nei commenti, vi aspetto anche sulle mie pagine social.